Tipologie d’evasione fiscale più in voga
L’evasione fiscale in Italia coinvolge quasi tutti i settori e i territori, un fenomeno che appare in calo solo se si
Read MorePer una ITALIA dei CITTADINI!
L’evasione fiscale in Italia coinvolge quasi tutti i settori e i territori, un fenomeno che appare in calo solo se si
Read MorePremesso che il debito pubblico italiano, che era pari a 1.843,015 miliardi di euro nel 2010 (superando i 2.000 miliardi
Read MoreLa nomina conferma la cattiva pratica della politica italiana Una politica che non rispetta il principio che a far parte
Read MoreNelle ultime settimane si sono registrate delle significative fibrillazioni all’interno della maggioranza. L’oggetto del contendere è stato in particolare la riforma
Read MoreNel 2021 l’inflazione si è infiammata non solo in Italia. Infatti anche nel resto del mondo si sono verificati aumenti
Read MoreLavorare meno lavorare tutti Con contratti di lavoro, che prevedono un alto numero di ore settimanali, resta difficile garantire il
Read MoreGli infermieri svolgono un lavoro fondamentale nei sistemi sanitari nazionali. La disponibilità di infermieri in Europa Per capire, quanto i
Read MoreIstat: Pil 2021 +6,5%, la crescita più alta dal 1976 Nel quarto trimestre 2021 l’economia italiana ha registrato una crescita
Read MoreIl centro destra ha deciso che sia “lui” il loro candidato Presidente E’ ormai ufficialmente assodato, che i quattro partiti
Read MoreL’articolo 36 della costituzione italiana, sancisce il diritto del lavoratore a una retribuzione adeguata.
Malgrado ciò in Italia non è attualmente previsto. Ci si è affidati alla contrattazione sindacale, invece di legiferare un salario minimo legandolo al costo della vita.
Anche l’Unione Europea al riguardo non ha fatto nulla di meglio, anzi sino al mese scorso se ne è fondamentalmente disinteressata
E’ infatti dell’11 novembre 2021 la nuova direttiva, con la quale il parlamento europeo, ha votato a maggioranza in favore dell’introduzione in tutta l’Unione del salario minimo. La direttiva era stata proposta dalla commissione europea nell’ottobre 2020 ed era stata oggetto di una lunga trattativa.
Oltre alla questione dei diritti fondamentali di ogni cittadino poi, secondo la commissione europea, la sua introduzione a livello europeo potrebbe facilitare la competizione imprenditoriale, stimolare la produttività e favorire quindi lo sviluppo economico.
Il salario minimo è considerato un importante strumento di lotta contro la povertà e contro le disuguaglianze economiche, in grado inoltre, secondo l’Ue, di favorire una giusta competizione e una ripresa economica dalla crisi pandemica. I lavoratori hanno diritto a un salario equo che garantisca un tenore di vita dignitoso. Devono essere garantite adeguate retribuzioni minime, in modo da garantire il soddisfacimento dei bisogni del lavoratore e della sua famiglia alla luce delle condizioni economiche e sociali nazionali, salvaguardando l’accesso al lavoro e gli incentivi alla ricerca di lavoro.
La povertà lavorativa deve essere prevenuta.
Secondo i valori fondanti dell’Unione europea, in particolare quello del diritto a standard di vita dignitosi, il salario minimo è uno strumento essenziale.
L’Italia è il quarto paese Ue per povertà tra i lavoratori
Read More