In Europa meno posti letto negli ospedali
Un indicatore importante per misurare la qualità della sanità pubblica di un paese Da questo punto di vista, il numero di
Leggi tuttoUn indicatore importante per misurare la qualità della sanità pubblica di un paese Da questo punto di vista, il numero di
Leggi tuttoGli infermieri svolgono un lavoro fondamentale nei sistemi sanitari nazionali. La disponibilità di infermieri in Europa Per capire, quanto i
Leggi tuttoDraghi annuncia la fine dello stato di emergenza Nessuna proroga dello stato di emergenza dopo il 31 marzo, stop alle quarantene da contatto a scuola
Leggi tuttoAggiornamenti sull’andamento della pandemia Fonte tg24.sky.it 20 feb 2022 – La diffusione di Covid-19 dati del ministero della Salute e
Leggi tuttoNuovi vaccini anti COVID-19 a base di proteine Una vecchia tipologia di vaccino, non ancora in uso per combattere il
Leggi tutto▷ Ranucci: Vigile attesa “Emersi i dati ostacolati sui protocolli di cura” La stagione di Report finisce con un’importante inchiesta esclusiva sulla
Leggi tuttoMEDICINA DI TERRITORIO O DI COMUNITÀ? La più grande “falla” evidenziata dall’attuale pandemia, è stata la fragilità ed insieme lo
Leggi tuttoVariante Omicron: Sintomi più leggeri, incubazione più rapida. I grafici di molti paesi dell’Unione Europea per valutare l’evoluzione in Europa della variante Omicron
Italia, Francia, Spagna e Portogallo mostrano un andamento delle positività alla variante Omicron in crescita repentina che sembra non arrestarsi. Curve molto simili, alcune addirittura uguali. Diversa invece la situazione delle nazioni più a nord, dove la variante è entrata prima, l’infezione sembra esaurita o in corso di esaurimento; infatti risulta chiaro dai grafici sotto, che dopo 25/35 gg di crescita sfrenata, inizia una decrescita altrettanto rapida. Il contagio con la variante Omicron può creare una risposta immunitaria capace di neutralizzare la Delta, e se il nuovo ceppo risultasse meno pericoloso, e prevalente, potrebbe cambiare l’evoluzione del Covid nel mondo. Lo sostiene una ricerca, non ancora sottoposta a revisione paritaria (peer review), del sudafricano Africa Health Research Institute.
Leggi tuttoTerza dose anti covid 19 sarà possibile farla dopo 5 mesi. In vigore da Mercoledì 24 Novembre… La dose di
Leggi tuttoTra i nuovi farmaci: la terapia anticorpale REGEN-COV Regeneron Pharmaceuticals Inc (REGN.O) ha dichiarato lunedì che una singola dose del
Leggi tutto