Vaccini: differenze, pro e contro
Nuovi vaccini anti COVID-19 a base di proteine Una vecchia tipologia di vaccino, non ancora in uso per combattere il
Leggi tuttoNuovi vaccini anti COVID-19 a base di proteine Una vecchia tipologia di vaccino, non ancora in uso per combattere il
Leggi tuttoDirettore M.Negri: “Pubblicati 2 nostri lavori che indicano riduzione importante rischi ricovero, ora servono dati ampi e definitivi” “La capacità
Leggi tuttoVariante Omicron: Sintomi più leggeri, incubazione più rapida. I grafici di molti paesi dell’Unione Europea per valutare l’evoluzione in Europa della variante Omicron
Italia, Francia, Spagna e Portogallo mostrano un andamento delle positività alla variante Omicron in crescita repentina che sembra non arrestarsi. Curve molto simili, alcune addirittura uguali. Diversa invece la situazione delle nazioni più a nord, dove la variante è entrata prima, l’infezione sembra esaurita o in corso di esaurimento; infatti risulta chiaro dai grafici sotto, che dopo 25/35 gg di crescita sfrenata, inizia una decrescita altrettanto rapida. Il contagio con la variante Omicron può creare una risposta immunitaria capace di neutralizzare la Delta, e se il nuovo ceppo risultasse meno pericoloso, e prevalente, potrebbe cambiare l’evoluzione del Covid nel mondo. Lo sostiene una ricerca, non ancora sottoposta a revisione paritaria (peer review), del sudafricano Africa Health Research Institute.
Leggi tuttoL’ad Bancel ha venduto un milioni di azioni e ha intascato una cifra record. E ne ha a disposizione ancora
Leggi tuttoLenta l’approvazione delle nuove medicine antivirali per sconfiggere Sars-CoV-2 (Covid) L’americana Merck, in attesa dell’autorizzazione della Food and Drug Administration (Fda) per
Leggi tuttoL’Oms monitora la Mu: potrebbe essere più resistente ai vaccini Questo articolo è apparso su Forbes.com a firma di Robert
Leggi tuttoIl Ministro esonera gli esercenti dall’obbligo di chiedere un documento, lasciando quello di pretendere la certificazione. Si pensava leggendo il
Leggi tuttoI vaccini classici (non sperimentali), quelli che sono in uso da tempo, sono classificati così: Purificati attualmente in uso (difterite, tetano, pertosse, epatite
Leggi tuttoPfizer e BioNTech chiederanno l’autorizzazione per la terza dose del vaccino e c’è chi pensa già alla quarta dose La
Leggi tutto